anche Roma fu un centro vivo di studia filologia e archeologici, specie per l'impulso dei papai Niccolo , umanisti e protettori delle lettere. qui fondata da Giulio , sorse l'accademia romana, i cui componenti si compiacevano di assumere atteggiamenti paganeggianti, di trasformare latinamente i loro nomi e di celeberare gli antichi riti romani