L’ Umanesimo , corrente culturale che si sviluppa in Italia nel corso del Quattrocento, presenta delle caratteristiche molto differenti rispetto alla precedente età medioevale.
Già nella letteratura trecentesca, soprattutto nel Decameron di Boccaccio, si poteva notare un distacco con la mentalità del Medioevo; nel Quattrocento, però, tale distacco si fa più evidente, poiché la mentalità umanistica prende una posizione nettamente opposta al pensiero precedente.