Modalità di esame 
Il corso non prevede alcuna propedeuticità. 
Per i frequentanti l’esame consiste in alcune prove svolte sia durante lo svolgimento del corso sia al suo termine. Il voto complessivo sarà determinato da lavori di gruppo (che saranno descritti dettagliatamente e affidati in aula e che prevedono l’applicazione sul campo dei concetti affrontati durante il corso, oltre che la lettura, la comprensione e l’esposizione di testi individuati dal docente), dalla valutazione di una tesina individuale da consegnare appena terminato il corso e da un esame orale in cui verrà discussa la tesina e si verificherà la comprensione dei testi d’esame e l’autonomia di pensiero e la capacità di rielaborazione dello studente. Sarà possibile dare l’esame come frequentanti solo nei due appelli invernali a chiusura del corso. 
Oltre che da 6 crediti, è anche possibile sostenere l’esame da 3 crediti. 
Per i non frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta di 120 minuti complessivi per i 2 moduli, su tutti i 3 testi di esame come segnalati, (60 minuti per i 3 crediti). Le domande saranno aperte e volte a valutare la capacità di comprensione, di stabilire connessioni tra i diversi concetti studiati e di elaborare analisi personali, fondate su quanto studiato e sulla propria esperienza. 
Oltre che da 6 crediti, è anche possibile sostenere l’esame da 3 crediti, portando il testo del primo modulo.